I PROTAGONISTI

I Libri

Yvonne Campedel

Yvonne Campedel nasce a Recanati nel 1992. Fin da piccola si appassiona alle storie che sua mamma le legge ad alta voce, e decide che da grande diventerà una scrittrice. Prima, però, inizia a disegnare e si avvicina al mondo dell’editoria vincendo il Premio Il Battello a Vapore nel 2017 come miglior illustratrice. Con Nilde Sterminio e il mistero della villa abbandonata, suo romanzo d’esordio, ha vinto il Premio Il Battello a Vapore nel 2022, questa volta in qualità di autrice. Attualmente vive nelle campagne marchigiane con tutti i suoi cani, di cui ormai ha perso il conto.

 

 

Paolo Manfredi

Paolo Manfredi (Milano, 1973), storico di formazione, è responsabile delle Strategie Digitali di Confartigianato Imprese. Si è occupato di innovazione e digitale e del loro impatto sui sistemi territoriali e sulle piccole imprese come consulente strategico, civil servant e piccolo imprenditore.
Scrive di innovazione, politica e ristoranti.

 

 

 

Bruno Tobia

Si è laureato in Lettere moderne all’Università Sapienza di Roma con Renzo De Felice nel 1972. All’epoca della sua formazione universitaria, ha frequentato i corsi della Scuola Italiana di Scienze Politiche ed Economiche (SISPE), diretta da Franco Rodano e da Claudio Napoleoni. Dopo la laurea ha iniziato a collaborare prima con la cattedra di Storia dei partiti politici, successivamente di Storia contemporanea, tenuta da Renzo De Felice, da Gastone Manacorda e da Giuliano Procacci.

Nel 2001 è stato insignito su iniziativa del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi dell’onorificenza di Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica italiana per la propria attività scientifica.

 

Marzia Pistacchio

Eclettica artista savonese da sempre molto presente nel tessuto culturale della città. È docente e truccatrice teatrale, e negli anni ha abituato il pubblico che la segue allo stupore per i suoi lavori e per i progetti fotografici che conduce in coppia con Marco Toschi, compagno nella vita e nel lavoro.

 

 

 

 

Daniela Lenzi

Vive a Livorno, dove ha insegnato in una scuola secondaria di primo grado impegnandosi con i ragazzi in numerose attività per la realizzazione di progetti teatrali. È autrice di diversi sceneggiature per alcune delle quali ha ricevuto riconoscimenti anche a livello nazionale. Si è dedicata alla poesia, alla storia e alla ricerca sul lessico vernacolare. Oltre a Medioevo andata e ritorno, con il quale ha vinto la 49a edizione del Premio Selezione Bancarellino, ha pubblicato Sotto i cieli della rivoluzione con il marchio Mursia e l’e-book Anni verdi e camicia nera.

 

 

Doriana Rodino e Ilaria Caprioglio

Ilaria Caprioglio, ex sindaco della città della Torretta, e Doriana Rodino, già assessore al turismo della sua giunta, presentano questa guida turistica. “Spesso considerata solo una città di passaggio, in realtà Savona riserva una rara bellezza ai suoi visitatori – si legge nella sinossi della guida – Cercate i tesori che racchiude ben protetti e quasi invisibili, tuffatevi nell’invitante blu del mare ma immergetevi anche nel verde, il più rigoglioso di tutta la regione. Nei borghi della Riviera o nell’entroterra, dove la cucina ha mille sfaccettature, vi aspettano territori ricchi e variegati dove potrete fare esperienze che renderanno unico il vostro soggiorno”.

 

 

Sara Rattaro

E’ una scrittrice italiana. Si laurea in biologia nel 1999 e successivamente in scienze della comunicazione nel 2009. Il suo primo romanzo dal titolo “Sulla sedia sbagliata” viene pubblicato nel 2010 da Morellini editore.
Nel 2012 “Un uso qualunque di te” viene pubblicato da Giunti editore e in poche settimane scala le classifiche dei libri più venduti. Il romanzo “Non volare via” ha vinto il Premio città di Rieti 2014. Niente è come te ha vinto il Premio Bancarella 2015. Nel 2015 E stata nominata ambasciatrice EXPO. Nel dicembre 2015 il suo primo romanzo, “Sulla sedia sbagliata”, ha vinto il premio Speciale “Fortunato Seminara” al Rhegium Julii. A marzo 2016 viene pubblicato “Splendi più che puoi”, un romanzo sulla violenza di genere basato su una storia vera. Con questo romanzo il 16 luglio 2016 si aggiudica il Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice.

 

Gli Spettacoli

 

Il Cornuto Immaginario – Compagnia Teatrale Sacco

La Libera Compagnia Teatro Sacco si forma dall’unione di attori provenienti da diverse compagnie e ambiti formativi. L’esperienza pluriennale dei singoli che da diversi anni calcano le scene, con vari riconoscimenti, viene messa a disposizione per un progetto artistico unico che la Compagnia ha così delineato in una mission: divulgare la cultura attraverso la produzione di spettacoli teatrali.
“Sganarello o il Cornuto immaginario”, pur non essendo uno dei grandi testi di Molière, resta un classico, una farsa sottesa ad una piccola tragedia umana: la paura del tradimento sentimentale. Ma dietro lo svolgimento di questa vicenda principale si nascondono almeno altri due temi non meno importanti : il gioco delle convenienze e delle apparenze che vanno salvate nel contratto matrimoniale e il concetto di realtà relativa.

 

Uh – Dalla Clava a Tik Tok – Enzo Paci 

Enzo Paci è Attore teatrale e comico italiano, attivo anche nell’ambito dell’intrattenimento televisivo.
Dopo i successi televisivi di Blanca e Zelig, il comico genovese torna con il suo nuovo spettacolo UH – dalla clava a tik tok con la partecipazione di Romina Uguzzoni. Da sempre incuriosito dalle fragilità umane, Enzo Paci affronta nei suoi monologhi temi in cui mette a nudo vizi e virtù dell’uomo moderno e di se stesso in prima persona, regalando al pubblico maschere tanto impietose quanto esilaranti. “Chi siamo? Da dove veniamo? Dove stiamo andando? Cosa c’è dopo la morte? E prima della nascita? Esiste Dio? Sono solo alcune delle domande che hanno assillato gli esseri umani per millenni! Poi siamo arrivati noi…” Inizia così il nuovo monologo comico di Enzo Paci in cui, ripercorrendo a larghe linee l’evoluzione dell’uomo, cercherà di rispondere alla domanda: Ma siamo sicuri che ci siamo evoluti?

 

 

I Laboratori

Favole in Musica – Music Fairy Tale

Laboratorio sulle favole a cura di Fastrack Training

 

 

 

 

 

English Reading Corner: Learn and Have Fun

Laboratorio presentato da Ellea Eurolingue and Sara’s Book Shop

 

 

 

 

 

Leggi con Fred – Dott.ssa Laura Piccardo

Laboratorio di lettura assistita con una amico a quattro zampe.

 

 

 

 

 

Fumetti in Piazza – Massimo Gariano

Savonese di nascita, l’autore lavora come grafico ed art director per una clientela internazionale, collaborando inoltre con diverse testate nazionali.

 

 

 

 

Cercasi Frida Disperatamente – Marzia Pistacchio e Nico Amoroso

Marzia Pistacchio è un’eclettica artista savonese da sempre molto presente nel tessuto culturale della città. È docente e truccatrice teatrale, e negli anni ha abituato il pubblico che la segue allo stupore per i suoi lavori e per i progetti fotografici.

Laboratorio in collaborazione con Nico Amoroso di AdCommunication.

 

 

 

Storie suonate per bambini – Giuditta Campello e Claudio Cornelli

Giuditta Campello, scrittrice di libri per bambini e Claudio Cornelli, musicista.
Insieme hanno creato le “Storie Suonate”, un progetto di letture animate e laboratori per bambini.

 

 

 

 

 

Aperitivo Letterario

 

Padri all’inferno. Cavalcante e Ugolino: due figure disperate sul cammino di Dante

A cura del professor Luca Franchelli del Liceo Classico G. Govone di Alba

 

 

 

 

 

 

Gli Appuntamenti

 

I Libri a Scuola….la Scuola nei Libri

Maratona di lettura e musica a cura di:

Istituto Comprensivi di Cairo Montenotte
Istituto Comprensivo di Millesimo
Liceo Calasanzio di Carcare

 

 

 

La Parola agli Studenti

Sulle orme del Viandante
Progetto a cura dell’Istituto Federico Patetta con il coordinamento della Prof.ssa Daniela Calabi del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano
La nuvola di smog: la leggerezza pensosa di Italo Calvino
Progetto a cura del Liceo Calasanzio di Carcare con il coordinamento del Prof. Marco Belpoliti dell’Università di Bergamo

Calvino e il tema del parlareLezione americana sulla visibilità e altri aspetti sul vedere
Relatore Prof. Marco Belpoliti

 

Parliamo di Funghi – Nicolò Oppicelli

Nicolò Oppicelli è un esperto micologo, naturalista e giornalista italiano.
Nel corso degli anni ha scritto numerosi articoli divulgativi, volumi e manuali dedicati al mondo della micologia e della natura. Si è impegnato in serate didattiche e attività divulgative, collaborando con aziende sanitarie, scuole, enti parco, gruppi micologici, associazioni culturali e reti televisive, in particolare con Rai3 e la trasmissione naturalistica Geo.

 

 

 

Europa – Italia /Andata e Racconto

Il Grand Tour di artisti e letterati europei in viaggio per l’Italia nel XVIII e XIX secolo
Letture itineranti per il centro storico con la partecipazione del soprano Monica Russo

Presentata dalla Compagnia Stabile del Teatro ‘Osvaldo Chebello’ di Cairo M.
UNO SGUARDO DAL PALCOSCENICO”

 

 

 

 

Turismo e territorio: Gli esperti ci raccontano

Incontro con la Prof.ssa Cristina Mottironi

Direttrice Met – Master in economia del turismo, Università Bocconi di Milano

 

 

 

 

La Mostra

Sono 42 i fotografi che accederanno alla mostra dei finalisti del Contest fotografico Libri Passaporto per il Mondo organizzato dal Comune di Cairo Montenotte (SV) e dall’Associazione Culturale Arteam di Albissola Marina (SV), con lo scopo di creare un evento collaterale alla Fiera del Libro organizzata dal Comune dal 23 al 26 maggio 2024.
La mostra, che si svilupperà nelle sale della Biblioteca Civica “F.C.Rossi”, nel Palazzo Scarampi, sarà inaugurata giovedì 23 maggio alle ore 17.00 e proseguirà fino al 23 giugno 2024.
La mostra è concepita come un racconto visivo sia intorno allo strumento libro sia all’importanza della Cultura e della conoscenza quali indispensabili mezzi attraverso cui aprirsi al mondo, come il titolo “Libri Passaporto per il Mondo” evoca.

 

Le Visite al Centro Storico

Nelle giornate di sabato 25 maggio alle 10:30 e domenica 26 maggio alle 15:30 sono previste visite al centro storico della città accompagnati dagli animatori turistico culturali.

Partenza presso la tensostruttura in Piazza della Vittoria